C'è una questione peculiare che si produce sul PlayStation Store e sul Nintendo Eshop. Negli ultimi mesi, queste piattaforme sono state sempre più inondate di ciò che i giocatori chiamano "slop". Sia Kotaku che Aftermath hanno fatto luce su questo crescente problema, in particolare notando come l'ESHOP viene inondato di giochi che usano AI generativa e pagine di negozi fuorvianti per ingannare gli utenti nell'acquisto di giochi di bassa qualità e travisati. Questo problema si è ora diffuso nella PlayStation Store, in particolare colpendo la sezione " Games to Wishlist " con un afflusso di cose dall'aspetto strano .
Questi giochi non sono solo scadenti; Fanno parte di un diluvio di titoli dall'aspetto simile che mettono in ombra altri giochi. I giochi "SLOP" sono in genere giochi di simulazione, perpetuamente in vendita, che spesso imitano temi o copia definitivamente i concetti e i nomi interamente di giochi popolari. Spesso presentano arte e schermate iper-stilizzate che puzzano dell'IA generativa , eppure in realtà non corrispondono agli elementi visivi o al gameplay promessi. Questi giochi sono spesso glitch, con cattivi controlli e caratteristiche minime, lasciando i giocatori delusi.
Inoltre, questi giochi vengono sfornati senza pietà da una manciata di aziende . Il creatore di YouTube Dead Domain ha indagato e ha trovato queste aziende sfuggenti, con poche o nessuna informazione pubblica disponibile. Alcuni persino cambiano spesso i loro nomi per evitare la responsabilità.
Le proteste degli utenti di entrambi i negozi sono cresciute, chiedendo una migliore regolamentazione per frenare lo "slop di intelligenza artificiale". Ciò è particolarmente urgente data la prestazione in deterioramento dell'eshop di Nintendo, che sta diventando più lento in quanto viene intasato con più giochi.
Per capire come questi giochi stanno inondando i negozi, ho parlato con otto persone nello sviluppo e nella pubblicazione dei giochi, che hanno richiesto l'anonimato a causa della paura della rappresaglia del titolare della piattaforma. Hanno una vasta esperienza rilasciando giochi su Steam, Xbox, PlayStation e Nintendo Switch. Le loro intuizioni hanno contribuito a chiarire il processo per ottenere un gioco su queste piattaforme, il che potrebbe spiegare perché alcuni negozi sono più influenzati dallo "slop" di altri.
Il mondo magico di cert
Il processo per tutti e quattro i principali negozi coinvolge generalmente uno sviluppatore o un editore che si lancia a Nintendo, Sony, Microsoft o Valve per ottenere l'accesso ai portali back -end di sviluppo e Devkit. Quindi compilano moduli che descrivono in dettaglio le funzionalità e i requisiti tecnici del gioco. Il prossimo passo è "certificazione" o certificazione, in cui il titolare della piattaforma controlla se il gioco soddisfa standard tecnici specifici, come la gestione di salvataggi corrotti o disconnessioni del controller. Mentre Steam e Xbox pubblicano le loro esigenze, Nintendo e Sony no.
La certificazione garantisce inoltre che i giochi siano conformi agli standard legali e abbinano le loro valutazioni ESRB. I titolari della piattaforma sono particolarmente severi riguardo alle valutazioni dell'età e qualsiasi discrepanza può fermare il rilascio di un gioco. Contrariamente alla credenza popolare, la certificazione non è un controllo QA ma piuttosto una verifica che il codice del gioco è conforme alle specifiche hardware.
Se un gioco passa la certificazione, è pronto per il rilascio. Se fallisce, deve essere reinviato con correzioni. Tuttavia, gli sviluppatori spesso ricevono solo codici di errore senza feedback dettagliati, in particolare da Nintendo, che è noto per il rifiuto di giochi con poca spiegazione.
Davanti e al centro
I titolari della piattaforma richiedono agli sviluppatori di utilizzare schermate che rappresentano accuratamente i loro giochi, ma non esiste un processo concreto per verificarlo. Le recensioni controllano principalmente immagini concorrenti e linguaggio corretto. Uno sviluppatore ha raccontato un'istanza in cui Nintendo ha catturato una discrepanza di screenshot, ma in generale, il team del negozio non ha accesso alle build di gioco e il team CERT non esamina le pagine del negozio.
Nintendo e Xbox Recensione di tutte le modifiche alla pagina del negozio prima di andare in diretta, mentre PlayStation esegue un singolo controllo vicino al lancio. Valve esamina la pagina del negozio iniziale ma non le modifiche successive. La diligenza nel controllo delle informazioni del negozio varia e gli sviluppatori possono spesso presentare contenuti fuorvianti e chiedere perdono in seguito. La punizione per screenshot fuorvianti è di solito solo una richiesta per rimuovere il contenuto, con scarso rischio di essere cancellata a meno che il reato non sia grave.
Nessuno dei negozi di console ha regole sull'uso dell'IA generativa, sebbene Steam chieda agli sviluppatori di rivelare il suo utilizzo senza limitarlo.
Eshop a eslop
Le ragioni alla base del diluvio di giochi SIM travisati e a basso effetto sui negozi di Sony e Nintendo sono sfaccettate. A differenza di Microsoft, che veterà i giochi su base per partita, Nintendo, Sony e Valve approvano gli sviluppatori, rendendo più facile per gli sviluppatori approvati il rilascio di più giochi. Questo sistema consente ad alcune aziende di inondare i negozi con giochi simili e di bassa qualità utilizzando risorse di intelligenza artificiale generative.
Il processo di approvazione di Nintendo è visto come il più semplice da sfruttare, con gli sviluppatori in grado di rilasciare giochi discutibili che alla fine potrebbero essere rimossi. Alcuni sviluppatori usano tattiche come il rilascio di pacchetti con sconti perpetui per rimanere in cima alle vendite e di nuove pagine, oscurando altri giochi.
Su PlayStation, la sezione "Games to Wishlist" viene ordinata per data di uscita, spingendo i giochi inediti in alto, compresi quelli con vaghi finestre di rilascio. Ciò si traduce in giochi come " Ambulance 911 Simulator Paramedic " o " Kebab Simulator Taste Revolution " che vengono visualizzati in modo prominente.
Steam, nonostante abbia il più potenziale "SLOP", è meno criticato a causa delle sue solide opzioni di scoperta e del costante aggiornamento di nuove versioni, che seppellisce rapidamente giochi di bassa qualità. Nintendo, d'altra parte, elenca semplicemente tutte le nuove uscite in modo non orientato.
Tutti i giochi consentiti
Gli utenti hanno esortato Nintendo e Sony a migliorare la loro regolamentazione del negozio per combattere il diluvio di giochi simili. Nessuna delle due società ha risposto alle richieste di commenti su qualsiasi piano per affrontare questo problema. Gli sviluppatori ed editori sono scettici sui miglioramenti significativi, in particolare da Nintendo, anche se alcuni sperano che Nintendo Switch 2 possa offrire un'esperienza migliore.
Sony ha precedentemente preso provvedimenti contro questioni simili, come nel 2021 quando ha represso il contenuto di "spam" progettato per attirare i cacciatori di trofei. Tuttavia, non tutti credono che la regolamentazione aggressiva sia la risposta. Ad esempio, l'iniziativa "Better ESHOP" di Nintendo Life ha affrontato un contraccolpo per la categorizzazione in modo errato, evidenziando i rischi di filtri eccessivamente aggressivi.
Alcuni sviluppatori temono che una rigorosa regolamentazione della piattaforma possa inavvertitamente colpire giochi di qualità. Sottolineano che la maggior parte degli sviluppatori non sta cercando di ingannare gli utenti e che i titolari della piattaforma sono gestiti da persone che cercano di bilanciare consentendo di pubblicare i giochi con la prevenzione di ciniche prese in contanti.
La sezione "Games to Wishlist" sul PlayStation Store al momento in cui questo pezzo è stato scritto.
Il negozio di browser di Nintendo è ... bene, onestamente?