Ecco la versione ottimizzata per SEO e arricchita di contenuti del tuo articolo, progettata per migliorare la sua visibilità su Google, preservando la struttura e il flusso originale:
Quando si tratta di scegliere la migliore classe in Dungeon Leveling, diversi fattori chiave entrano in gioco: progressione iniziale, intermedia e avanzata, gioco in solitaria contro gioco di squadra, e scenari PVP contro PVE. Questa guida si concentra principalmente su come ogni classe si comporta in un ambiente PVE di medio-tardo gioco, specialmente in contesti di gruppo, anche se toccheremo anche la fattibilità in solitaria dove applicabile.
Di seguito è presente la nostra lista completa delle classi per il livellamento nei dungeon, classificando ogni classe da S-Tier a C-Tier in base alla loro efficacia, utilità e necessità nelle fasi avanzate del gioco. Sebbene l'output di danno grezzo sia importante, non sempre equivale alla migliore classe, specialmente quando si considerano sopravvivenza, controllo della folla e capacità di supporto.
Nota: Se stai appena iniziando, non preoccuparti troppo di questa lista. Scegli una classe che ti piace e goditi l'esperienza di gioco iniziale. Una volta raggiunti i livelli intermedi, questa suddivisione diventerà più rilevante per ottimizzare le tue prestazioni nei dungeon e nei raid.
Tabella dei contenuti dei video consigliati
- Migliore classe per il livellamento nei dungeon
- Classi S-Tier
- Classi A-Tier
- Classi B-Tier
- Classi C-Tier
Migliore classe per il livellamento nei dungeon

Questa lista classifica le classi in base alla loro utilità complessiva in un contesto di squadra durante il medio-tardo gioco. Come detto in precedenza, un alto output di danno da solo non garantisce lo status di livello superiore. Un mix equilibrato di utilità, sopravvivenza e danno è cruciale per il successo in contenuti PVE impegnativi. Di seguito, troverai spiegazioni dettagliate per il posizionamento di ogni classe insieme a informazioni sulle loro capacità in solitaria.
Classi S-Tier per il livellamento nei dungeon
Classe | Motivazione del posizionamento | Adatta per il gioco in solitaria? |
---|---|---|
![]() | I Tank sono essenziali nei contenuti di fine gioco per gestire l'aggro dei nemici, stordire gruppi di avversari e proteggere i DPS e il Guaritore. La loro capacità di attirare il fuoco consente agli altri giocatori di concentrarsi sull'infliggere danni o curare senza essere sopraffatti. I Tank sono anche altamente resistenti e, con build basate su Life Steal, possono diventare quasi invincibili. | Sì, una volta ottenuto il Life Steal, il Tank diventa valido per il gioco in solitaria, attirando i nemici insieme e sopravvivendo grazie ai meccanismi di Life Steal. Tuttavia, il suo output di danno è inferiore rispetto alla classe Guerriero. |
![]() | Sebbene opzionale nelle fasi iniziali, il Guaritore diventa assolutamente necessario nei contenuti di medio-tardo gioco. Gli attacchi AoE dei nemici sono frequenti e inevitabili, e le pozioni hanno usi limitati. Avere un guaritore dedicato assicura che la tua squadra rimanga in vita e funzionale durante combattimenti prolungati. | No, la classe Guaritore manca di capacità offensive e non è adatta al gioco in solitaria. |
Classi A-Tier per il livellamento nei dungeon
Classe | Motivazione del posizionamento | Adatta per il gioco in solitaria? |
---|---|---|
![]() | Il Mago vanta il più alto danno base da incantesimi e potenti abilità AoE come Palla di Fuoco e Catene di Fulmini. Con un adeguato supporto del Tank, possono dominare la maggior parte degli incontri. Tuttavia, mancano di sopravvivenza e dipendono fortemente dai compagni di squadra per la protezione. | Sì, nelle fasi iniziali, il Mago eccelle nel gioco in solitaria grazie al forte danno AoE. Tuttavia, man mano che i nemici diventano più forti, la sopravvivenza diventa più difficile senza un Tank. |
![]() | Il Guerriero bilancia un solido output di danno con meccaniche di Life Steal auto-sostenibili. Funzionano bene come Tank secondari e forniscono un supporto affidabile in prima linea. Sebbene non siano dannosi come il Mago, contribuiscono maggiormente alla stabilità e alla sopravvivenza della squadra. | Sì, il Guerriero è una delle classi più forti per il gioco in solitaria grazie al Life Steal integrato, al danno ad area e alla resistenza in combattimento. |
Classi B-Tier per il livellamento nei dungeon
Classe | Motivazione del posizionamento | Adatta per il gioco in solitaria? |
---|---|---|
![]() | Altamente dipendente dall'abilità, l'Assassino offre un forte danno a raffica e mobilità, ma manca di resistenza e difesa. Un posizionamento e una tempistica adeguati sono cruciali per massimizzare il loro potenziale. In mani meno esperte, potrebbero rendere meno rispetto alle opzioni di livello superiore. | Sì, gli Assassini possono essere molto divertenti da giocare in solitaria, ma richiedono pratica e gestione del mana. Una volta esaurito il mana, la loro efficacia diminuisce significativamente a meno che non si aspetti tra una stanza e l'altra o si usino pozioni. |
![]() | I Ranger si comportano bene nelle fasi iniziali e intermedie del gioco con un danno a distanza decente e sicurezza. Tuttavia, faticano con le abilità AoE nei contenuti di fine gioco, limitando la loro efficacia in situazioni di gruppo. | Sì, i Ranger possono eccellere in solitaria nelle fasi iniziali e intermedie utilizzando tattiche di colpire e scappare. Tuttavia, la loro efficacia diminuisce senza il supporto di un Tank nelle fasi successive. |
Classi C-Tier per il livellamento nei dungeon
Classe | Motivazione del posizionamento | Adatta per il gioco in solitaria? |
---|