ESA: le tariffe di Trump rappresentano una grave minaccia per i giocatori

Autore: Ryan Feb 23,2025

La Entertainment Software Association (ESA) esorta l'amministrazione Trump a collaborare con il settore privato a mitigare i potenziali danni al settore dei videogiochi risultanti dalle controverse tariffe di importazione del Presidente.

In una dichiarazione a IGN, l'ESA ha sottolineato la necessità di dialogare con il settore privato "per garantire una continua crescita economica nel nostro settore". La dichiarazione ha messo in evidenza la diffusa popolarità dei videogiochi negli Stati Uniti e ha avvertito che le tariffe su dispositivi di gioco e prodotti correlati avrebbero avuto un impatto negativo su milioni di americani e danneggerebbe il contributo sostanziale del settore all'economia degli Stati Uniti. L'ESA ha espresso la sua volontà di lavorare con l'amministrazione e il Congresso per trovare soluzioni.

L'ESA rappresenta le principali società di videogiochi tra cui Microsoft, Nintendo, Sony Interactive Entertainment, Square Enix, Ubisoft, Epic Games e Electronic Arts.

esistono preoccupazioni sul fatto che le tariffe statunitensi potrebbero aumentare il prezzo dei prodotti di videogiochi fisici. Foto di Phil Barker/Future Publishing tramite Getty Images.
Il presidente Trump ha recentemente firmato un ordine imponente tariffe su Canada, Cina e Messico, spingendo tariffe di ritorsione dal Canada e dal Messico e una causa dell'Organizzazione mondiale del commercio dalla Cina. Sebbene inizialmente prenda effetto martedì, Trump ha annunciato una pausa di un mese sulle tariffe messicane a seguito di una chiamata con il presidente del Messico.

Sebbene le tariffe attualmente prendono di mira il Canada, la Cina e il Messico, il presidente Trump ha indicato che le tariffe sull'Unione europea stanno "decisamente accadendo" e hanno espresso preoccupazione per le pratiche commerciali del Regno Unito con gli Stati Uniti, affermando che le azioni dell'Unione Europea sono "un'atrocità . "

Gli analisti del settore stanno valutando il potenziale impatto. David Gibson, analista senior di MST Financial, ha twittato che mentre le tariffe cinesi potrebbero non influire significativamente sul Nintendo Switch 2 negli Stati Uniti, le tariffe sul Vietnam potrebbero alterare tale risultato. Ha anche notato potenziali sfide per la PlayStation 5, suggerendo che Sony potrebbe aumentare la produzione non in Cina.

Joost Van Dreunen, autore della Newsletter di Super Joost, in una recente intervista IGN, ha messo in evidenza il clima economico più ampio, compresi i potenziali impatti tariffari, come un fattore chiave che influenza la ricezione dei consumatori della nuova console di Nintendo.